Guida alla pressione degli pneumatici per bici da corsa: Conoscenze essenziali da sapere

I tempi in cui ci si limitava a gonfiare gli pneumatici della bicicletta da strada alla pressione massima supportata e a sperare nel meglio sono ormai lontani. È stato dimostrato che una pressione eccessivamente alta non solo è scomoda, ma rallenta anche la corsa. Ottimizzare la pressione degli pneumatici della bicicletta da strada è uno dei modi più semplici ed economici per migliorare le prestazioni e il comfort.

Per i neofiti del ciclismo non è sempre chiaro a quale pressione gonfiare gli pneumatici. Sebbene la maggior parte degli pneumatici abbia un intervallo di pressione consigliato stampato sul fianco, raramente ci sono indicazioni più dettagliate di queste. La pressione corretta per una bicicletta da strada dipende dal ciclista, dalla bicicletta e dalle condizioni della strada. Può sembrare complicato, ma raggiungere il giusto intervallo di pressione è tutt'altro che difficile.

Che siate principianti o esperti e vogliate ottimizzare le prestazioni della vostra bici da corsa, siamo qui per aiutarvi. Trovare la giusta pressione degli pneumatici per la vostra bici da corsa è anche un aspetto legato all'equilibrio di guida. La pressione degli pneumatici deve essere sufficientemente alta per ridurre al minimo la perdita di energia dovuta alla deformazione del pneumatico, garantendo al contempo il controllo in curva. Ma deve anche essere sufficientemente bassa per assorbire le imperfezioni della strada senza far rimbalzare voi e la vostra bicicletta in aria.

In questo articolo spiegheremo perché la pressione degli pneumatici è così importante, quali sono i fattori che influenzano la pressione ideale e come trovare il punto giusto per voi.

Fattori chiave da considerare

Prima di addentrarci nei dettagli, ecco i quattro fattori critici da tenere a mente quando si parla di pressione degli pneumatici delle biciclette da strada.

Perché preoccuparsi?

I pneumatici sottogonfiati possono schiacciarsi contro il cerchione, causando forature o danni al cerchione.

Il mantenimento di una corretta pressione degli pneumatici rende la guida più facile e confortevole e riduce il rischio di forature. Dal punto di vista delle prestazioni, una pressione ottimizzata è fondamentale per ridurre al minimo la resistenza al rotolamento e massimizzare il comfort. La resistenza al rotolamento è la forza che si oppone al movimento del pneumatico mentre rotola sulla superficie.

Se la pressione degli pneumatici è troppo bassa, si spreca più energia per la deformazione del pneumatico e l'attrito con la strada. Aumenta anche la possibilità di "morsi di serpente" (pinch flats). Se la pressione è troppo alta, il pneumatico diventa eccessivamente rigido, facendo vibrare la bicicletta sulle asperità: questo riduce drasticamente il comfort e consuma energia.

Sembra veloce, ma non lo è affatto

La pressione degli pneumatici molto alta potrebbe sentire veloce, ma non lo è. Una volta superato un certo punto, l'aggiunta di aria riduce l'aderenza, aumenta le vibrazioni ad alta frequenza e provoca un inutile affaticamento muscolare, tutti fattori che rallentano la corsa. L'obiettivo è quello di trovare una pressione che vi renda al tempo stesso più veloci e più confortevole.

Strumenti necessari

Per regolare con precisione la pressione degli pneumatici della vostra bicicletta da strada, utilizzate una pompa da pavimento con manometro incorporato. Non è necessario spendere una fortuna, ma dato che la userete a lungo, investire in una pompa di qualità conviene.

Giocare sul sicuro

In caso di dubbio, è meglio sbagliare inferiore pressione piuttosto che superiore. Secondo i test condotti da Silca, le prestazioni calano drasticamente una volta superata la pressione ottimale per una determinata configurazione. Una pressione leggermente bassa causa solo una piccola perdita di velocità, ma migliora significativamente il comfort su strade accidentate.

Pressioni consigliate per gli pneumatici da bici da corsa

La buona notizia? Molti produttori di pneumatici forniscono raccomandazioni sulla pressione o tabelle di riferimento per le loro linee di pneumatici stradali. Si tratta di ottimi punti di partenza per condizioni di asciutto su asfalto liscio. Come vedremo, prestate molta attenzione ai valori di effettivo larghezza del pneumatico gonfiato: questo può spostare la pressione ideale per qualsiasi combinazione ruota/pneumatico.

Se il pneumatico gonfiato è più largo della misura indicata sull'etichetta, è necessario un po' di inferiore pressione rispetto a quella consigliata e viceversa. I ciclisti più pesanti o quelli che trasportano carichi avranno bisogno di pressioni più elevate, mentre quelli più leggeri potranno utilizzare pressioni più basse. Infine, non superare mai i limiti di pressione massima impostata dal produttore del pneumatico o del cerchio, soprattutto con i cerchi senza ganci, che spesso hanno pressioni massime molto più basse.

Di seguito sono riportate le linee guida generali per gli pneumatici stradali tubeless. Queste linee guida sono valide per tutte le marche, a patto che si tenga conto delle variabili che verranno descritte in seguito.

Pressioni consigliate per gli pneumatici da bici da corsa

La buona notizia? Molti produttori di pneumatici forniscono raccomandazioni sulla pressione o tabelle di riferimento per le loro linee di pneumatici stradali. Si tratta di ottimi punti di partenza per condizioni di asciutto su asfalto liscio. Come vedremo, prestate molta attenzione ai valori di effettivo larghezza del pneumatico gonfiato: questo può spostare la pressione ideale per qualsiasi combinazione ruota/pneumatico.

Se il pneumatico gonfiato è più largo della misura indicata sull'etichetta, è necessario un po' di inferiore pressione rispetto a quella consigliata e viceversa. I ciclisti più pesanti o quelli che trasportano carichi avranno bisogno di pressioni più elevate, mentre quelli più leggeri potranno utilizzare pressioni più basse. Infine, non superare mai i limiti di pressione massima impostata dal produttore del pneumatico o del cerchio, soprattutto con i cerchi senza ganci, che spesso hanno pressioni massime molto più basse.

Pressione degli pneumatici da 23 mm e 25 mm

Ecco alcune raccomandazioni per gli pneumatici tubeless per bici da strada, ma non importa quale marca di pneumatici si utilizzi, purché si considerino i vari fattori di cui parleremo in seguito quando si regola la pressione degli pneumatici, questi saranno tutti buoni suggerimenti iniziali per la messa a punto.

Pressione degli pneumatici da 28 mm e 30 mm

Di seguito sono riportate le linee guida generali per gli pneumatici stradali tubeless. Queste linee guida sono valide per tutte le marche, a patto che si tenga conto delle variabili che verranno descritte in seguito.

Nota: I ciclisti di peso superiore a 96 kg (212 libbre) dovrebbero utilizzare pneumatici 700×25c o più grandi, poiché le pressioni consigliate per i ciclisti più pesanti spesso superano i limiti dei pneumatici 700×23c. Rispettare sempre i valori massimi indicati.

Esempio personale

Per contestualizzare: Peso circa 63-64 kg. Le gare a tempo sono la mia passione. Sulla mia bici da TT con cerchi da 19 mm di larghezza interna e pneumatici da 23 mm (che si gonfiano più o meno a 25 mm), utilizzo circa 90 psi davanti e dietro su percorsi lisci e pianeggianti. Su strade sconnesse e piene di buche, scendo a circa 65 psi.

Fattori che influenzano la pressione ottimale degli pneumatici

Le raccomandazioni di cui sopra sono punti di partenza. Vi avvicineranno, ma oltre alle dimensioni di pneumatici e cerchi e al peso del ciclista, molti altri fattori influenzano il vostro punto di forza personale.

Le dimensioni contano

La larghezza del pneumatico gonfiato varia a seconda della larghezza interna del cerchio. La misurazione delle dimensioni reali è fondamentale per calcolare la pressione ideale.

La maggior parte dei moderni pneumatici da strada è progettata con cerchi di larghezza interna di 19 mm (secondo gli standard ETRTO 2020). I cerchi più larghi fanno sì che i pneumatici si allarghino leggermente, aumentando la larghezza misurata e quindi richiedendo inferiore pressione ottimale rispetto ai cerchi più stretti.

Peso totale del sistema e distribuzione dei pesi

Guidate una bici da corsa leggera? A parità di condizioni, avrete bisogno di meno pressione rispetto a un mezzo da turismo carico. Il peso del pilota è predominante, ma anche il peso della bicicletta e dell'attrezzatura è importante. Niente borse? Riducete la pressione di qualche psi. A pieno carico? Aggiungete aria.

Sulle bici da strada, il peso non è distribuito in modo uniforme: la maggior parte dei ciclisti carica maggiormente la ruota posteriore. Come regola empirica, è consigliabile che lo pneumatico anteriore sia più basso di circa 5-10 psi rispetto a quello posteriore.

Superficie stradale

Velodromo liscio? Pressione più alta = più veloce. Strade reali? Troppa aria aumenta le vibrazioni e rallenta la corsa.

Quando le superfici diventano più accidentate, diminuite ulteriormente la pressione. Su strade molto sconnesse, i pneumatici stretti (25 mm o meno) a bassa pressione potrebbero non proteggere a sufficienza il cerchio o la camera d'aria, soprattutto per i ciclisti più pesanti, con il rischio di forature o danni al cerchio.

Su strade sterrate o acciottolate (si pensi alla Parigi-Roubaix), i professionisti passano a pneumatici da 28 mm o più e a pressioni più basse per ottenere aderenza e conformità.

Tempo e temperatura

Una pressione leggermente inferiore sul bagnato migliora la trazione.

Ridurre entrambi gli pneumatici di ~5 psi sul bagnato per aumentare l'area di contatto della gomma e l'aderenza. Il calore, ambientale o prodotto dai freni a disco, aumenta la pressione degli pneumatici.

Nelle giornate calde con copertoncini in carbonio con freno a cerchione (soprattutto con camere d'aria in lattice), evitate di gonfiare eccessivamente prima di lunghe discese. Il calore eccessivo può creare una pressione pericolosa all'interno del pneumatico.

Costruzione del pneumatico

Gli pneumatici da gara/estivi utilizzano fili di nylon o cotone più sottili (TPI più alto) e gomma più sottile: sono più morbidi, più veloci, ma richiedono una pressione leggermente più alta. Gli pneumatici invernali/da allenamento sono più robusti, con battistrada più spesso e TPI più basso; per il comfort e la protezione contro le forature, sono un po' più morbidi.

Pneumatici tubeless

Senza camera d'aria, si può correre in sicurezza molto pressioni più basse senza il rischio di pizzicature. Ciò è particolarmente utile per la guida su ghiaia o terreni misti con pneumatici stradali più larghi.

Messa a punto della pressione degli pneumatici della bicicletta da strada

Iniziate con le raccomandazioni di cui sopra, poi regolatevi in base alle strade locali. State guidando su asfalto fresco e liscio come il vetro? Probabilmente ci siete vicini. Vivete in un luogo con asfalto rattoppato e pieno di buche (come gran parte del Regno Unito)? Iniziate con 5 psi in meno e sperimentate.

Riducete la pressione con incrementi di circa 5 psi a ogni giro fino a trovare il punto di forza: rotolamento fluido, sicurezza in curva senza vibrazioni del pneumatico. E ricordate: meglio essere leggermente sottogonfiati che sovragonfiati.